fragole, limone,
mezzo litro di maraschino,
mezzo litro di vino bianco secco.
Preparazione:
Il quantitativo di liquido indicato dovrebbe bastare a riempire quattro vasi da 500 g di capacità nei quali siano state in precedenza predisposte le fragole (il peso di queste dovrebbe aggirarsi sul chilo e settecento grammi). Lavate le fragole
velocemente sotto l’acqua corrente e asciugatele bene, con delicatezza. Privatele del cicciolo, mettetele in una terrina e spruzzatele abbondantemente con succo di limone. Poi distribuitele nei vasi e versate in questi ultimi il maraschino e il vino bianco in parti uguali (per fare l’operazione servitevi di un grosso cucchiaio o di un mestolino, in modo da poter misurare bene i due liquidi). Fate in questo modo:
mettete prima un cucchiaio di maraschino in ciascun vaso, poi un cucchiaio di vino, poi ancora uno di maraschino e così via. Le proporzioni saranno così perfette. Chiudete quindi i vasi e poneteli al fresco. Queste fragole si possono consumare già dal giorno successivo (la conservazione però è molto limitata). Gustatele cosparse di zucchero e guarnite con un ciuffo di panna montata. Naturalmente potete prepararne anche un quantitativo minore, purché abbiate l’avvertenza di usare maraschino e vino sempre in parti uguali.
Nessun commento:
Posta un commento