lunedì 26 novembre 2012

Calgionetti di castagne

Questi dolcetti si preparano per tradizione alla vigilia di Natale. Invece delle castagne si possono usare i ceci.

ravioli dolci alle castagne.jpgIngredienti:

Per la pasta:
 
150 g di olio di oliva,
300 g di vino bianco secco,
farina bianca q.b.

Per il ripieno:

500 g di castagne,
200 g di mandorle,
50 g di cedro candito,
del miele,
200 g di cioccolato sciolto in acqua,
1 /2 bicchiere di rum,
cannella in polvere,
raschiatura d’arancia.
e ancora: olio per friggere, zucchero a velo.

Preparazione:

Scottate le mandorle in acqua bollente) pelatele, fatele abbrustolire nel forno e poi tritatele finemente. Lessate le castagne, sbucciatele e

pelatele bene togliendo proprio tutte le pellicine. Passatele al setaccio e raccogliete la purea in una zuppiera) aggiungete il miele mescolando bene, deve essere sufficiente per addolcire e amalgamare il passato. Aggiungete il cioccolato, un pizzico di cannella) le mandorle) il cedro a pezzettini e la raschiatura d’arancia. Bagnate con il mm e mescolate a lungo con buona lena. Versate in un recipiente l’olio e il vino, unite un pizzico di sale e aggiungete farina bianca fino a ottenere un impasto compatto e sodo. Lavoratelo a lungo con le mani sulla spianatoia e poi tirate una sfoglia sottilissima. Disponete sopra questa sfoglia il ripieno a mucchietti e preparate dei raviolini che schiaccerete ai bordi con le dita inumidite per saldarli bene. Friggeteli in abbondante olio e scolateli quando saranno ben dorati da ogni lato. Metteteli a mano a mano su carta assorbente e cospargeteli con zucchero a velo. Serviteli freddi.

 

Nessun commento:

Posta un commento